Salta al contenuto principale Skip to footer content

I Portici visti dai ragazzi

Un PCTO di ASPPI e Liceo Scientifico Fermi di Bologna ora in una prestigiosa pubblicazione Loescher

Dal momento della candidatura dei Portici di Bologna alla Lista dei Beni Patrimonio Mondiale, l’attenzione mediatica sul tema è andata via via crescendo fino al momento dell’ingresso vero e proprio, il 28 luglio 2021, e non si è più arrestata. 

Ancora prima di tutto questo è nato anche il gruppo Facebook ‘Portici di Bologna’ a cura di ASPPI (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari) Bologna che, a tutt’oggi, ha abbondantemente superato i 26000 iscritti.

E’ da qui, dai social, impiegati in modo utile, che nasce l’idea della Vicepresidente di ASPPI Bologna, Giorgia Giampietro  che  ha riunito attorno a sé un gruppo di studenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Bologna, Riccardo Magnani, Sandro Cifrodelli, Nichita Coroli e Iacopo Nanni che hanno deciso di utilizzare il tempo del loro PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) nello studio e nella valorizzazione dei Portici di Bologna. 

Coadiuvati dalla prof.ssa Antonella Merletto, già autrice di podcast per conto di ASPPI, hanno realizzato riprese video commentate segnalando luoghi interessanti per i ragazzi come loro, divulgando e attualizzando in modo efficace il messaggio della cura e della valorizzazione della loro città. Il loro contributo è visibile a tutti all’interno del sito ‘Patrimonio Mondiale nella Scuola’, portale dell’Associazione dei luoghi dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità (qui). L’Ufficio Portici Patrimonio Mondiale, nato per sostenere le attività del sito della World Heritage List, ha volentieri contribuito al raggiungimento degli obiettivi dei ragazzi.

Tale iniziativa però non si è chiusa con il PCTO. E' di questi giorni l'uscita, a cura della prof.ssa Merletto, di un numero monografico della rivista 'I Quaderni della Ricerca' del prestigioso editore Loescher che racconta in modo completo e analitico tutta l'esperienza vissuta dai 4 ragazzi. Nell'occasione la professoressa fornisce anche un'esaustiva lettura del fenomeno dei portici e una descrizione delle dodici componenti.

Nel video visibile qui Giorgia Giampietro presenta la rivista (l'indice è scaricabile qui).

 

 

 

copertina pubblicazione loescher
Ultimo aggiornamento: