Le colleghe dell'ufficio hanno partecipato al seminario Governance del Patrimonio per Resilienza e Adattamento, svoltosi il 6 marzo 2025 presso il Castello del Valentino, nell’ambito del progetto AGREE (Advancing Cultural Heritage Governance for Resilient Climate Adaptation).
Questo progetto coinvolge un consorzio internazionale di istituzioni accademiche e culturali di prestigio, tra cui il Politecnico di Torino (DIST), l’University of Leeds, il Norwegian Institute of Cultural Heritage (NIKU), l’ICCROM, il British Council, e i comuni di Hull (Regno Unito) e Innlandet (Norvegia).
Le nostre ambasciatrici hanno condiviso un intervento focalizzato sulle sfide della conservazione, resilienza e adattamento al cambiamento climatico che i portici sono chiamati ad affrontare.
L'obiettivo è stato fornire spunti di riflessione e proposte per la conservazione e la valorizzazione dei portici in un contesto globale in rapida evoluzione.
Si tratta di sfide inedite e inaspettate, legate ai megatrend ambientali del XXI secolo, in particolare ai cambiamenti climatici sempre più intensi e alle loro conseguenze sul territorio.
L'alluvione dell'ottobre 2024 che ha interessato alcune aree della città, pur non avendo colpito direttamente le componenti del sito seriale patrimonio dell'umanità, ha evidenziato la vulnerabilità del territorio e la necessità di adottare strategie di prevenzione e gestione di eventuali future emergenze. Il nuovo Piano di Gestione del Sito UNESCO terrà conto dei rischi derivanti dal cambiamento climatico identificando questa problematica come uno dei pilastri fondamentali per le strategie future.
In questo contesto è stato presentato un progetto concreto che rientra nell'ambito della Legge 20 febbraio 2006, N.77 – Misure speciali di tutela e fruizione dei Siti e degli Elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell'UNESCO.
Il progetto rappresenta un esempio di come il patrimonio culturale possa trasformarsi in una risorsa per affrontare il cambiamento climatico.
