Dal 15 al 26 settembre si è tenuto ad Urbino il Corso Conservazione Territoriale e Urbana Integrata (ITUC) - Gestire il Patrimonio Urbano per lo Sviluppo Sostenibile organizzato da ICCROM (Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali).
Due settimane intensive per 16 professionisti del Patrimonio culturale che si sono incontrati per riflettere sulle sfide del patrimonio urbano e tracciare percorsi verso lo sviluppo sostenibile.
Attraverso nove moduli di approfondimento, sono stati esplorati temi chiave, tra cui: valori e attributi, valutazione dei rischi e gestione del rischio di disastri, quadri giuridici e di pianificazione, azioni per il clima, turismo, dinamiche socioeconomiche e valutazione dell'impatto.
Il programma si è arricchito di visite pratiche alla zona cuscinetto di Urbino, in collaborazione con l'associazione locale Clivio Fiorito, l'Accademia Bruno Cerboni Bajardi e il Guado Lab, offrendo una visione diretta dell'interazione tra patrimonio materiale e immateriale, coinvolgimento della comunità e sviluppo sostenibile.
Il 30 settembre 2025 è stato presentato dall'Ufficio Portici Patrimonio Mondialeun contributo dal titolo Bologna and its Porticoes. Territorial and urban conservation (Bologna e i suoi portici. Conservazione del territorio e della città).

