Salta al contenuto principale Skip to footer content

I Portici delle bambine e dei bambini

Un'attività che ha coinvolto una scuola dell'infanzia

Nei giorni scorsi, la responsabile del sito, architetto Federica Legnani, ha incontrato un gruppo di bambine e bambini della scuola dell'infanzia Cantalamessa per parlare di portici e di UNESCO.

L'attività è stata svolta nell'ambito del progetto "Una città per tutti e per tutte"  è stata promossa dalle maestre: Katia Moretti, Ilaria Faffini, Agata Bucci, Vincenza Leone, Agnese Cristofori, Caroline Oreel, Chiara Fiorio, Maria-Luisa Sileo.

La scuola Cantalamessa si trova nelle vicinanze di 2 delle più importanti componenti del sito seriale - il portico di San Luca e il Portico della Certosa - quindi i portici sono un elemento che fa parte della vita quotidiana delle bambine e dei bambini, per questo le maestre hanno organizzato questa attività, coinvolgendo anche l'ufficio Portici. 

Le bambine e i bambini hanno disegnato un tratto di pianura del portico di San Luca lungo via Saragozza, raffigurandolo dal vero, mentre erano seduti nel prato di  Villa delle Rose. 

Il commento dei disegni è stata l'occasione per raccontare la storia dei portici, il motivo per cui sono diventati patrimonio mondiale e il significato dei valori UNESCO.

 

disegno di bambino con il portico
disegno di un bimbo
i bimbi di spalle mentre disegnano i portici
disegno di bambino
Ultimo aggiornamento: