Salta al contenuto principale Skip to footer content

Treno della Barca

L’alta qualità della composizione e l’attenzione per il dettaglio, anche in un contesto ‘popolare’, hanno indotto l’amministrazione ad inserire questo lungo edificio fuori dal centro cittadino nella lista dei portici inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale.
Il quartiere Barca è stato progettato da un gruppo di professionisti coordinato da Giuseppe Vaccaro, architetto di origine bolognese, già autore dell’edificio della Facoltà di Ingegneria e diversi altri interventi in città. La costruzione di quello che si configura probabilmente come il più ampio insediamento nel territorio comunale, inizia nel 1957 e si protrae per più fasi, dal 1962 fino a metà degli anni Ottanta. Vaccaro è responsabile anche della progettazione del “Treno", curvo fabbricato in linea, lungo 553 m, con portico a piano terra e due piani a destinazione residenziale. Il “Treno”, che prende il nome dalla sua tipica conformazione, è stato pensato per essere l’elemento portante e centrale del quartiere; su di esso sono stati proiettati significati identitari forti, legati all’essenza del genius loci bolognese ed esplicitati in gran parte nella realizzazione del portico alla base dell’edificio.
La particolare conformazione di tale portico prevede blocchi posti a distanze regolari in cui vengono inseriti i locali commerciali e gli accessi agli appartamenti ai due piani superiori. La volontà di movimentare un fronte che, data l’estensione, sarebbe altrimenti apparso eccessivamente uniforme, si concretizza nel forte aggetto della copertura, mentre il corpo intermedio presenta una fitta trama di aperture ingentilite da persiane scorrevoli.
L’edificio è stato recentemente oggetto di una accurata opera di riqualificazione energetica che non ha alterato le proporzioni e le caratteristiche originarie.


vista della lunga e curva  facciata dell'edificio
Fonti


F. Ceccarelli, D. Pascale Guidotti Magnani, Il portico bolognese. Storia, architettura, città, Bologna, Bononia University Press, 2021, p. 147.
Bologna. Guida di architettura, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Capellini, coordinamento editoriale di Giuliano Gresleri, Torino, U. Allemandi, 2004, p. 212.

Foto: Lorenzo Burlando per Bologna Welcome