Skip to main content Skip to footer content

SPAZI E TEMPI DEL PATRIMONIO: le narrazioni in divenire dei portici

La dimensione culturale dei portici in un convegno il 3 e 4 dicembre 2025

La costruzione di un patrimonio urbano, come quello rappresentato dai portici di Bologna, non si arresta alla sua iscrizione nella lista dei sitiUNESCO. Le narrazioni dei portici sono in divenire e continuano a tenere vivo il discorso della città e a rinnovare, al contempo, la riflessione sul patrimonio. Il convegno intende esplorare la dimensione culturale della patrimonializzazione proponendo due percorsi tematici interconnessi.
Il primo percorso riguarda la relazione tra patrimonio e idee di spazio e tempo. Quali idee di spazio e di tempo sono prodotte dai processi di patrimonializzazione? Quali concezioni ed esperienze di spazio e di tempo emergono dalle narrazioni in divenire dei portici come patrimonio?
Il secondo percorso tematico riguarda le narrazioni del patrimonio, cioè quel processo di significazione e risignificazione che caratterizza la sua costruzione. Si rifletterà su come, negli ultimi anni, narrazioni ufficiali, a partire da quella dell’UNESCO, e narrazioni artistiche, letterarie, quotidiane si siano intrecciate o influenzate reciprocamente nel costruire il discorso dei portici e così gli spazi e i tempi del patrimonio.

Per approfondire e conoscere il programma della due giorni qui

locandina del convegno con fuga di portici
Ultimo aggiornamento: