Il Convegno Divulgazione ed interpretazione del patrimonio mondiale - il sito EKCNA Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale si terrà nella mattinata di venerdì 28 novembre presso l’aula magna della Torre di viale Aldo Moro 30 a Bologna (sede della Regione Emilia-Romagna) e sarà possibile seguirlo anche in streaming, mentre al pomeriggio a partire dalle ore 15.00 è prevista una visita guidata nel centro di Bologna "Alla scoperta della selenite e delle sue tracce nella storia".
A due anni dal riconoscimento del sito EKCNA come patrimonio UNESCO, il convegno rappresenta un’importante occasione di confronto per fare il punto sulle azioni di tutela, valorizzazione e comunicazione del patrimonio. L’evento, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, si aprirà con i saluti di Cleto Carlini, Direttore Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente, e con l’introduzione di Gianni Gregorio, Responsabile del Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo delle zone montane.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONIhttps://www.ekcna.it/it/notizie/convegno-divulgazione-ed-interpretazione-del-patrimonio-mondiale-il-sito-ekcna-carsismo-e-grotte-nelle-evaporiti-dellappennino-settentrionale-a-2-anni-dal-riconoscimento
Si specifica che lo streaming sarà attivo il giorno stesso dell'evento disponibile all'indirizzo web https://aulamagna.regione.emilia-romagna.it
